-
Teatro e pari opportunità
Malamorenò
Storie e testimonianze di donne maltrattate
Un'intensa carrellata di storie vere.
Un'ironica, toccante riflessione sull'origine della violenza.
Un modo per rompere il silenzio.
Un racconto di storie, storie vissute: di donne che fanno sentire la loro voce, testimoniando come la violenza abbia tante facce: da quella subita tra le mura di casa, a quella psicologica di chi ti piega al suo volere, a quella assodata e accettata come fatto culturale.Un modo per guardare il problema direttamente con gli occhi di chi l’ha vissuto sulla propria pelle, per infrangere i muri di omertà che spesso diventano prigioni, per fare emergere quella sorta di terra di nessuno, in cui si è prive di qualunque riferimento alternativo. Un'analisi ironica ed autocritica per indagare la tendenza delle donne a sopportare la violenza, convinte di saper gestirla
Premiato nel 2011 con la consegna ufficiale dei sigilli della Città di Padova per mano del direttore del Teatro Stabile del Veneto Alessandro Gassman.
Press Release
- Ma L'amore No... Le donne di Nicoletta Maragno al Teatro Palladio
- "Malamorenò" lotta contro la violenza sulle donne
- Vite e storie di malamore
- Cerimonia per la premiazione dello spettacolo (26.03.2011)
- Omaggio alle donne di un mondo migliore (Gazzettino - 27.03.2011)
- La Maragno in Badoera (La Voce - 11.07.2011)
- Estate in villa Badoer, in scena lo spettacolo "Malamorenò: storie vissute e testimonianze di donne maltrattate" di Nicoletta Maragno (Rovigoggi.it - 25.07.2011)
- Monologo sulla violenza alle donne di Nicoletta Maragno a Villa Badoer (Rovigoggi.it - 25.07.2011)
- Sei volte no alla violenza sulle donne (La Voce - 25.11.2012)
M'ama?
Femmine un giorno e poi madri per sempre
Ritratti, racconti, modi di essere madre
Ci sono madri “emancipate” che inseguono la carriera e dimenticano i figli...o madri che si dedicano interamente a loro rinunciando a tutto il resto.Ci sono madri che uccidono e hanno ucciso i loro figli. Ci sono madri che li amano e li hanno amati senza condizioni. Al di là delle epoche, delle storie, delle politiche, essere madri è un atto mai banale.
La Vergine Maria o Medea...Cogne o il mulino bianco. Tenerezza o scandalo, Buoni sentimenti o orrore. Sante o puttane...bianco o nero.
E in mezzo? Cosa c’è?Premio 2011: sigilli della Città di Padova dal direttore del Teatro Stabile del Veneto Alessandro Gassman.
Ombre sul cuore
Reading sulla violenza contro le donne
Storie e testimonianze di donne maltrattate:
violenza domestica subita tra le mura di casa, abuso infantile, violenza psicologica di chi ti piega al suo volere, violenza accettata come fatto culturale. Un modo per guardare il problema direttamente con gli occhi di chi l’ha vissuto sulla propria pelle, per infrangere i muri di omertà che spesso diventano prigioni, per fare emergere quella sorta di terra di nessuno, in cui si è prive di qualunque riferimento alternativo.Tratto dallo spettacolo Malamorenò
La Galassia Sommersa
IL TALENTO DELLE DONNE
Uno straordinario universo di parole ritrovate
un memorial, un avvincente spettacolo di teatro/canzone
un’attestazione storico culturale sulla forza del talento.
Uno spettacolo sul talento delle donne, capace di fiorire ed emergere, nonostante gli ostacoli, le difficoltà, i limiti storici o culturali...
Un mondo di scrittrici, romanziere, giornaliste spinte dal loro desiderio di autonomia e consapevolezza, a uscire dai destini tradizionali dettati dal loro tempo, per affrontare il mondo sulle proprie gambe e con le proprie forze. Uno straordinario percorso letterario per apprezzare la modernità di questo universo di donne di talento che hanno saputo raccontare con potenza vite di donne, profili umani, sentimenti ed emozioni di personaggi universali e che la famosa scrittrice Antonia Arslan, ha definito, con una bellissima immagine, “La Galassia Sommersa”. Immagini, musica, teatro/canzone trasmetteranno la straordinaria forza che il talento individuale può imprimere al proprio destino attraverso gli strumenti della parola e del canto popolare rivisitati in chiave contemporanea in questo originale, divertente, accattivante “concerto letterario”.
La consapevolezza del proprio valore individuale nasce e cresce anche grazie e attraverso la scrittura, per sé o per gli altri.
Video
Press Release
-
Talenti di Donna da scoprire in nome di Mara
(Il Giornale di Vicenza - 15.11.2013) -
Il gusto di scrivere da fine Ottocento. Una Italia femminile tra novelle e diari
(Il Giornale di Vicenza - 01.12.2013) -
La "galassia sommersa" che racconta le donne
(Il Gazzettino - 05.03.2014) -
Attualità e genio di sei scrittrici dell'Ottocento
(La Tribuna - 06.03.2014) - VeneziePost - Eventi Novembre 2013
SERAO# 04
Una storia immobile
Un'inchiesta che si fa spettacolo
Una città simbolo di un intero popolo
Un vortice di musica, danza e parole
Direttamente dal Festivaletteratura di Mantova.
Regia di Nicoletta Maragno
Introduce Antonia ArslanCon Nicoletta Maragno e Piccola Bottega Baltazar. Danza: Elena Friso
Matilde Serao, leggendaria giornalista, presenza ingombrante, donna eccentrica e determinata, fondatrice e direttrice di indiscussa autorevolezza, di diverse testate come Il Corriere di Napoli, Il Mattino, Il Giorno, con le sue inchieste ha rappresentato tra le donne italiane un modello di riferimento a lungo ineguagliato. L'occhio impassibile e modernissimo dall'autentico realismo, conduce a un’appassionata, divertente, accorata intenerita rivisitazione degli splendori e delle miserie della sua amatissima Napoli. Tra canzoni, tarante e parole, il ventre di questa città diventa simbolo della cultura di un intera area geografica. La voce appassionata e contemporanea di denuncia e di amore per una città declassata diventa paradigma di una modalità di gestione civile e sociale , non solo napoletana e meridionale, ma forse propria dell'approccio culturale di un'intera nazione. Che a tratti sembra non voler imparare, 1904 o 2004 ?.. come se la storia non cambiasse mai.
Press Release
-
Serao, l’attualità di una voce autentica
(Il Mattino - 03.09.2014) -
Al Bibiena luce su Matilde Serao intelligente giornalista
(La Nuova Mantova - 03.09.2014) -
“Il ventre di Napoli” secondo Arslan e Maragno
(La Gazzetta di Mantova - 04.09.2014) -
Matilde Serao, la prima vera voce di donna della letteratura d’inchiesta
(Blogtaormina- 04.09.2014) -
Scrittrici Ritrovate Press&Eventi - Festivaletteratura 2014
(Blogtaormina- 04.09.2014)
-
Readings e Drammaturgie
Il lavoro sui testi mi appassiona... Mi entusiasma l'avventura sorprendente di immergermi nelle parole di un romanzo, di un saggio, di un racconto, di una poesia e farne materia tetarale... Intrecciando le parole con la musica, il canto, le immagini, il cinema, la danza.
E ogni volta il lavoro di drammaturgia, pazientemente appreso durante i lunghi anni di preparazione teatrale, mi fa sentire umile tramite di un flusso emotivo che possa esaltare il valore della scrittura, trasformandola in cosa viva... Per farne godere chi mi ascolterà...
Nessuno mi pettina bene come il vento
La Grazia è lo strumento per vincere forze più grandi di noi.
scarica programma
Un omaggio alla grazia, all'armonia e alla bellezza. Un omaggio alla poesia come balsamo per l'anima.
Una delicata performance musico teatrale che raccoglie alcuni tra i più bei versi della poesia femminile contemporanea, accompagnati dal suono di un un'arpa celtica e/o di un sax/violoncello con brani eseguiti da bravissimi insegnanti della Scuola di Musica di Thiene.
Tre Donne
I sensi. Lo scandalo, La passione tradita. Tre donne di modernità sorprendente.
scarica programma
Tre donne ritratte da un'appassionata scrittrice, cocciuta nel riuscire, leale nel raccontare. Donne vere e modernissime a confronto col grande tema dell’amore, nelle sue inesauribili variazioni. Di intensa profondità, di alienante estraniazione, basandosi su un’esperta sapienza delle sottili pieghe della psicologia femminile.
Quando l'amore vi chiama seguitelo
Se l'amore vi chiama seguitelo: omaggio ad un poeta dall'intensità spirituale rara.
Punto di arrivo di una sintesi tra il dio. Parola dei vangeli e la tradizione mistica orientale, le sue parole insegnano che la felicità, meta di ogni cuore, è la capacità di cogliere il soffio dell'assoluto nei gesti quotidiani.
Raramente si inconrano passi così frementi e delicati in cui la serenità e il silenzio dell'anima si fanno parola: dio è nello sguardo di chi dona, nel vento che gioca coi bambini, nel canto e nella danza. Per Ghibran coltivare la presenza dello spirito dentro di sè vuol dire ad esempio cogliere l'unità di gioia e dolore: ognuno di questi sentimenti arriva sempre tenendo l'altro per mano...Coming Soon: In Nome della Madre, Ti Racconto la Mia Storia... Tullia Zevi e la Memoria, La Grande Guerra Vista dal Friuli, Città d'acqua
-
Curriculum Teatro
Teatro
- 2014
-
SERAO# 04
FESTIVAL LETTERATURA A MANTOVA: Spettacolo su Matilde Serao con Atonia Arslan – Musiche: Piccola Bottega Baltazar. Danza: Elena Friso - Teatro Bibbiena (MN).
- 2013-2014
-
LA GALASSIA SOMMERSA
Spettacolo di Nicoletta Maragno sul talento delle donne Con Piccola Bottega Baltazar e Antonia Arslan.
- 2012-2013
-
70° mostra internazionale del Cinema a Venezia
RED CARPET grazie alla selezione in concorso del film PICCOLA PATRIA di Alessandro Rossetto (Ruolo Itala + ACTOR COACH per i tre giovani protagonisti).
"MALAMORENO" e "M’AMA?"
Repliche
FESTIVAL LETTERATURA A MANTOVA
Recital (drammaturgia, ricerca musico/fotografica) sulla letteratura femminile (in onore di Ada Negri) con Atonia Arslan – Teatro Bibbiena.
PORDENONELEGGE
Recitando Proust.
- 2011-2012
-
"MALAMORENO" e "M’AMA?"
Riconoscimento ufficiale da parte del Comune di Padova attraverso la consegna dei sigilli della città di Padova per il lavoro svolto attraverso il teatro su temi di interesse sociale: Consegna il premio: Delegata di Padova alle pari Opportunità Milvia Boselli e il Direttore del teatro Stabile del veneto Alessandro Gassman.
LA GRANDE OCCASIONE
di Alan Bennett Regia di L. Maglietta con Licia Maglietta. Produzione Teatri Uniti – Tournèe italiana.
FESTIVAL LETTERATURA A MANTOVA
Recital (drammaturgia ricerca musico/fotografica) sulla letteratura femminile (in onore di Marchesa Colombi) con Atonia Arslan – Teatro Bibbiena.
- 2010-2011
-
"MALAMORENO"
Spettacolo di Nicoletta Maragno sul tema della violenza sulle donne in collaborazione con Università di Padova e Comitato Pari opportunità Comune di Padova. Repliche varie nei teatri del Veneto.
LA GRANDE OCCASIONE
di Alan Bennett Regia di L. Maglietta con Licia Maglietta. Produzione Teatri Uniti – Teatro Franco Parenti (Mi)
FESTIVAL LETTERATURA A MANTOVA
Recital (reading e ricerca musico/fotografica) sulla letteratura femminile (in onore di Caterina Percoto) con Atonia Arslan – Teatro Bibbiena.
IL PANE DI IERI
Recital – Concerto e Canto tratto dall’omonimo libro di Enzo Bianchi. Abbazia di Praglia (Pd) – Unione Provinciale Artigiani Padova.
- 2009-2010
-
"OMBRE SUL CUORE"
Recital di Nicoletta Maragno sul tema della violenza sulle donne in collaborazione con Università di Padova e Comitato Pari opportunità Comune di Padova.
"M’AMA?" Femmine un giorno e poi madri per sempre.
Spettacolo di Nicoletta Maragno sul tema della maternità in collaborazione con Università di Padova e Casa Editrice “Il Poligrafo”.
Teatro di Asolo. Prima nazionale.TRAMONTO
di R. Simoni regia di D. Micheletto con G. Previati – Produzione Arteven – Teatro Stabile del Veneto – Teatri S.p.A.
FESTIVAL LETTERATURA A MANTOVA
Recital sulla letteratura femminile (reading e ricerca musico/fotografica) in onore di Anna Zuccari in arte Neera con Atonia Arslan – Teatro Bibbiena.
IN NOME DELLA MADRE
Recital – Concerto e Canto tratto dall’omonimo libro di Erri de Luca. Con Quartetto d’archi Timepiecequartet Abbazia di Praglia (Pd) – Unione Provinciale Artigiani Padova.
- 2008-2009
-
"M’AMA?" Femmine un giorno e poi madri per sempre.
Spettacolo di Nicoletta Maragno sul tema della maternità in collaborazione con Università di Padova e Casa Editrice “Il Poligrafo”. Studio.
LA BASE DE TUTO
di G. Gallina regia di S. Pagin con G. Previati – Produzione Arteven – Teatro Stabile del Veneto – Teatri S.p.A.
UNIVERSITà DI PADOVA
Recital “Ti racconto la mia storia – omaggio a Tullia Zevi” per il premio G. Fumagalli - Confartigianato Padova.
FESTIVAL LETTERATURA A MANTOVA
Recital sulla letteratura femminile (in onore di Evelina Cattermole in arte Contessa Lara) con Atonia Arslan – Teatro Bibbiena.
MIO FRATELLO È AFRICANO
Concerto - reading su testimonianze di medici volontari in Africa – Con Piccola Bottega Baltazar per Cuamm Medici con L’Africa (Pd).
- 2007-2008
-
UNIVERSITà DI PADOVA
Recital “Femmine un giorno e poi madri per sempre?”: Ritratti, racconti, modi di essere madre.
QUANDO AL PAESE MEZOGIORNO SONA
di Palmieri regia D. Micheletto con G, Previati – Produzione Arteven – Teatro Stabile del Veneto.
UNIVERSITà DI PADOVA
Recital “Ombre sul cuore”: storie vissute e testimonianze di donne maltrattate.
UNIVERSITà DI PADOVA
Recital “60 Anni di Africa”: Recital sulla storia dell’associazione Cuamm, medici per l’Africa.
INAIL MILANO
Recital “Le morti bianche”: letteratura e poesia sulla sicurezza sul lavoro.
UNIVERSITà DI PADOVA
Recital “La Masseria delle allodole” per il premio G. Fumagalli all’autrice Atonia Arslan - Confartigianato Padova.
- 2005-2007
-
FESTIVAL LETTERATURA A MANTOVA
Recital sulla letteratura femminile (Emilia Salvioni) – Teatro Bibbiena.
ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI
con F. Soleri regia GIORGIO STREHLER ruolo SMERALDINA - PICCOLO TEATRO DI MILANO (per il 60esimo anniversario).
LA BUONA MADRE
di C. Goldoni, regia di S. Pagin doppio ruolo di Ludovica e Margherita - BIENNALE TEATRO DI VENEZIA 2006 – Gruppodacapo – I Fratellini Candidato al premio ETI (gli Olimpici del Teatro 2007) nella categoria “Teatro d’innovazione”.
AUDACI ALCHIMIE
Letteratura e Natura – Venezia – Con S. Felicioli e M. Martini.
- 2002-2003
-
NINA PAZZA PER AMORE
di Dalayrac opera-comique, regia di R. Recchia ruolo protagonista: attrice e soprano – FESTIVAL ROCCHE MALATESTIANE DI RIMINI
- 2001-2002
-
CANZONI DI BATTELLO
di ADRIANO BANCHIERI con i MADRIGALISTI DI PRAGA ruolo VOCE RECITANTE - MITTELFEST DI CIVIDALE DEL FRIULI
DUE DIALOGHI DI RUZANTE
regia ROBERTO CITRAN con Roberto Citran.
Ruolo: Gnua e Dina - 2000-2001
-
SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE
regia di MAURIZIO SCAPARRO con PINO MICOL, CARLO GIUFFRÈ, CHIARA MUTI - ruolo Prima Attrice – TEATRO ELISEO
- 1999-2000
-
PETER PAN
progetto e messa in scena di GHEORGE IANCU ruolo WENDY (attrice e cantante) PICCOLO TEATRO DI MILANO
- 1998-1999
-
ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI
con F. Soleri regia GIORGIO STREHLER ruolo CLARICE – PICCOLO TEATRO DI MILANO (tournèe internazionale)
- 1997-1998
-
ARIANNA A NAXOS
Melologo - regia di CARLO DE INCONTRERA.
Ruolo: ARIANNA.
MITTELFEST DI CIVIDALE DEL FRIULI.IL PICCOLO PRINCIPE e PINOCCHIO
Regia di STEFANO DE LUCA – PICCOLO TEATRO DI MILANO.
- 1996-1997
-
ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI
regia di GIORGIO STREHLER ruolo SMERALDINA – PICCOLO TEATRO DI MILANO.
- 1995-1996
-
MADRE CORAGGIO DI SARAJEVO
(con Giulia Lazzarini e Monj Ovadia) regia di GIORGIO STREHLER ruolo YVETTE POITIERS - PICCOLO TEATRO DI MILANO.
- 1994-1995
-
LA DONNA SERPENTE
regia di EGISTO MARCUCCI con Marcello Bartoli ed Emanuela Moschin ruoli SMERALDINA e CANZADE - FOX E GOULD PRODUZIONI.
IL GRAN TEATRO DEL MONDO E IL TEATRINO DELLE MERAVIGLIE
regia di GUIDO DE MONTICELLI ruoli LA GRAZIA E LA CAPOCOMICA TELARANOS.
LE MEMORIE DI ADRIANO
con Giorgio Albertazzi regia di MAURIZIO SCAPARRO ruolo PLOTINA - TEATRO ELISEO.
- 1993-1994
-
IL TEATRO COMICO
regia di MAURIZIO SCAPARRO con Valeria Moriconi e Pino Micol ruolo BEATRICE – COMPAGNIA ITALIANA.
IL CAMPIELLO
regia di GIORGIO STREHLER con Giulia Lazzarini, G.Carlo Dettori e Valentina Fortunato ruolo di giovane protagonista: LUCIETTA – PICCOLO TEATRO DI MILANO.
- 1992-1993
-
LA COMMEDIA DEGLI EBREI ALLA CORTE DI MANTOVA
regia di GILBERTO TOFANO ruolo ISABELLA ANDREINI - PICCOLO TEATRO DI MILANO.
- 1991-1992
-
PLATERO E JO
melologo di MARIO CASTELNUOVO TEDESCO con GIANCARLO DETTORI, regia di GIUSEPPINA CARUTTI ruolo CANTANTE E ATTRICE SOLISTA - PICCOLO TEATRO DI MILANO.
IL CASTELLO DEGLI AMANTI
regia di TONINO CONTE ruolo GNUA (dai dialoghi di Ruzante) – TEATRO DELLA TOSSE.
- 1990-1991
-
FAUST FRAMMENTI
parte prima e seconda, regia di GIORGIO STREHELER-PICCOLO TEATRO DI MILANO – ruolo: ATTRICE e CANTANTE.
FESTA AGRESTE di VACLAV HAVEL
regia di GINO ZAMPIERI ruolo BOSKA – mittelfest di Cividale del Friuli – PICCOLO TEATRO DI MILANO.
RECITAL DI COMMEDIA DELL’ARTE
regia di FERRUCCIO SOLERI ruolo SMERALDINA con FERRUCCIO SOLERI.
- 1989-1990
-
SI DIPLOMA ALLA SCUOLA DI TEATRO DIRETTA DA GIORGIO STREHLER.
SEGNALATA CON MENZIONE SPECIALE AL PREMIO MONTEGROTTO EUROPA.